clicca per abilitare lo zoom
caricamento...
Nessun risultato
apri la mappa
vista Roadmap Satellitare Ibrido Terreno La mia posizione A schermo intero prev Il prossimo
I tuoi risultati di ricerca

44 GATTI IN FILA PER 6 CON IL RESTO DI 2 …E’ COSI’ ANCHE PER GLI ACQUIRENTI DI UN IMMOBILE.

Pubblicato da APM sopra 15 Febbraio 2020
0

44 GATTI IN FILA PER 6 CON IL RESTO DI 2 …E’ COSI’ ANCHE PER GLI ACQUIRENTI DI UN IMMOBILE.

Sicuramente ricorderai questa canzone, anche se sei abbastanza giovane l’avrai certamente ascoltata in tv o in radio almeno una volta in vita tua.

Quarantaquattro gatti è un brano del lontanissimo 1968 e fu il brano vincitore della decima edizione dello zecchino d’oro.

Ad interpretarla fu una bambina di soli 4 anni e mezzo di nome Barbara Ferigo.

Il testo di questa canzone racconta di un gruppo di gattini che si riunisce in una cantina di un palazzotto, per fare il punto della situazione e come dice il testo per entrare si mettono in fila per 6 con il resto di 2 ovviamente, essendo 44 formano 7 file da 6 e 2 rimangono per ultimi.

Ma perché ho cominciato questo articolo con questa canzone di oltre sessant’anni fa ti starai chiedendo?

Che c’entra questa filastrocca con il mercato immobiliare?

Perché diavolo un agente immobiliare scrive sul blog della propria agenzia un articolo su una canzoncina?

Continua a leggere e lo capirai, alla fine ti assicuro che, gli spunti che ne trarrai saranno molti e ti faranno comodo nel caso tu voglia mettere in vendita il tuo appartamento.

Facciamo un esempio pratico anzi due.

  • Decidi di mettere in vendita il tuo immobile.

Maturata e presa la decisione cominci a pensare come muoverti.

La prima cosa da fare, pensi, sia capire a che prezzo mettere sul mercato casa tua.

Cominci a guardarti intorno e fai le tue considerazioni.

Visiti qualche sito di settore, guardi gli annunci con foto e piantine pubblicati e fai un confronto con il tuo immobile.

Ovviamente raccogli tutti i giornalini che mensilmente le agenzie della tua zona distribuiscono e che ti ritrovi sempre nella cassetta postale.

Se sei tra i più “temerari” magari vai anche in qualche agenzia immobiliare e chiedi informazioni sui prezzi della tua zona.

Al limite, addirittura chiedi una stima del tuo appartamento.

Fatto tutto ciò arriva il fatidico giorno, decidi di partire e cominci con il mettere un cartello sul portone di casa tua e pubblichi il tuo bell’annuncio con qualche foto su subito.it.

Come tutti i proprietari di casa però, decidi di partire non con il prezzo che magari ti hanno suggerito le agenzie che hai fatto venire a casa, ma bensì fai di test tua e spari un prezzo abbastanza fuori mercato per la tua zona e tipologia di appartamento con la convinzione che “tanto a calare si fa sempre in tempo”.

Quello che succederà da lì in avanti è facilmente prevedibile.

Per prima cosa sarai bombardato di chiamate da tutte le agenzie della tua zona.

Specialmente da quelle a cui magari avevi chiesto la valutazione.

Poi ci saranno una miriade di curiosi che ti contatteranno solo per sapere se il prezzo è trattabile.

E così passerà il primo mese senza nemmeno accorgertene.

Se sei fortunato avrai fatto 3-4 appuntamenti con quelli che noi agenti immobiliari definiamo “turisti dell’immobiliare o perdigiorno”.

Ti sarai lasciato convincere da qualche agente a fargli vedere casa e ad incontrarlo.

Così andrà avanti per un altro paio di mesi, tra telefonate in tutti gli orari, sabati e domeniche compresi, una miriade di appuntamenti buca e un sacco di tempo perso!

Ma passiamo al secondo esempio.

  • Maturata e presa la decisione di vendere il tuo appartamento la primissima cosa da fare non è decidere il prezzo di vendita!

Magari qui, ti aspettavi proprio questo, prima del prezzo però, c’è un’ altra cosa fondamentale da capire e verificare.

Devi controllare, anzi far controllare da un tecnico, tutta la documentazione di casa tua.

Anche se magari l’hai acquistata da poco e sei sicuro che sia tutto in regola, fai tirare fuori piantine aggiornate, agibilità e licenze, se ci sono state pratiche di condono occorre tutto il fascicolo e la relativa concessione in sanatoria.

Verifica con l’amministratore dello stabile che sia tutto a norma e che nel condominio non ci siano problemi.

Solo quando sarai sicuro della regolarità dei documenti passa alla seconda cosa da fare.

Determina il reale valore di casa tua oggi!

Qui le uniche persone che ti possono aiutare sono gli agenti immobiliari della tua zona!

Solo loro infatti conoscono ed hanno il polso della situazione reale!

Lascia stare le chiacchiere da bar, gli amici o tuo “cugino” che ha venduto ad un prezzo alto anni fa.

Per esperienza ti garantisco che sono solo chiacchiere, che a te creeranno solo confusione e ti faranno perdere un sacco di tempo.

Rivolgiti a più di un agente immobiliare e fai fare almeno tre valutazioni, poi valuta chi, secondo te è stato più professionale e affidabile.

Ho scritto professionale, non lasciarti ingannare dall’agente che ti ha fatto la valutazione più alta.

Dopo di che, se vuoi scegli di affidare l’incarico di vendita ad una struttura seria della tua zona.

Se vuoi fare da solo adesso puoi anche farlo, sapendo che hai tutte le carte in regola e conoscendo il reale valore di casa tua.

Fai delle belle foto, mi raccomando visto che sono gratis oggi, non fare il tirchio, scatta almeno 5 foto per ogni ambiente di casa tua, sceglierai poi quelle venute meglio e che pubblicherai.

A questo punto, se avrai seguito alla lettera i consigli che ho voluto regalarti in questo articolo, proprio come per la canzone sopra citata che vinse la decima edizione dello zecchino d’oro anche tu avrai una fila di acquirenti pronti a comprare casa tua, tutti in fila per 6!

Ciao e buona vendita!

P.S. Se invece non vuoi sbatterti o non hai tempo da dedicare alla vendita di casa tua, clicca sul pulsante qui sotto magari posso darti una mano!

Confronto immobili